Archivio news

Corsi & Seminari

 

Furti in tutta la Puglia

venerdì, 10 aprile 2020  

Dobbiamo purtroppo aggiornare continuamente l'elenco dei furti di alveari nella nostra Regione.Nell'ultimo mese sono spariti oltre cento tra arnie e cassettini in zone Sammichele, Noci, Lecce, Terlizzi.Sorprende ancora il fatto che  non pochi non abbiano capito che arnie incustodite non si possono più tenere.Forti di una grande esperienza acquisita con anni di contrasto a tale odioso fenomeno, abbiamo affrontato il problema suggerendo ai nostri soci tecniche di sorveglianza basati

 

ATTENZIONE ALLE SCORTE

venerdì, 3 aprile 2020  

A causa di concomitanti situazioni climatiche che hanno comportato estese gelature in molte zone della Puglia, ed in particolare sulle Fascia Murgiana su cui insistono le più importanti fioriture del periodo, mandorli, ciliegi, asfodelo, prunus, con azzeramento del flusso nettarifero, delle temperature che hanno subito un drastico calo  e del repentino sviluppo primaverile delle famiglie,  che ben sollecitate antecedentemente dai madorli e rosmarino,  hanno  sviluppato

News

 

L'Unione Regionale delle Associazioni Apistiche Pugliesi contro il glifosato

giovedì, 27 febbraio 2020  

Presentiamo la nuova campagna degli apicoltori Pugliesi aderenti all'Unione Regionale Associazioni Apistiche Pugliesi U.R.A.A.Pi. contro l'uso sempre maggiore del glifosato , pesticida che tanti danni continua a creare alle api ed all'ambiente e conseguentemente all'uomo.Iniziamo congiuntamente ad altre associazioni ecologiste regionali, un percorso che speriamo porti la Regione Puglia a rivedere la propria posizione in merito all'uso di questo dannoso pesticida limitandone l'uso o ancora

 

La nuova Legge Regionale Pugliese, discutiamone insieme.

mercoledì, 5 febbraio 2020  ·  1 commenti  ·  

Con l'insediamento dell'Osservatorio Apistico Regionale Pugliese in data 16/01/2020 si è di fatto aperta la strada per una nuova scrittura della Legge Regionale sull'Apicoltura Pugliese ormai abbisognevole di modifiche. Occasione importante per orientare il prosieguio dell'apicoltura nella nostra Regione per i prossimi anni. Proprio in considerazione di ciò, in data 28/02/20 alle ore 15,00 presso la sede del Dipartimento di Medicina Veterinaria in Valenzano(Ba), l'Unione

 

Corso base 2020

giovedì, 30 gennaio 2020  ·  1 commenti  ·  

scarica modulo Orari lezioni 15,30 sino alle 19,30

 

Rinviato il 5°Forum dell'Apicoltura Pugliese.

martedì, 14 gennaio 2020  

A causa di gravi motivi personali di alcuni degli organizzatori il 5° Forum dell'apicoltura pugliese ed il Concorso "TERRE DOLCI" per la selezione dei grandi mieli Pugliesi sono rimandati a data da destinarsi. E' invece confermato l'incontro dei soci del CO.R.A.Pi." Consorzio Apicoltori Pugliesi per la tutela e valorizzazione del miele Pugliese" con la presentazione dei primi dati di vendite e dei  prossimi passaggi riguardanti la pratica del riconoscimento della D.O.P. Miele della

 

Marco Valentini presenta il suo libro"Perchè è ancora possibile salvare le api"

lunedì, 13 gennaio 2020  

Lunedi' 20/01 alle ore 18,00 presso la sede associativa,  Marco Valentini presenterà il libro di cui è autore "Perchè è ancora possibile salvare le api".Una occasione in cui si discuterà delle problematiche gravi che oggi ci  affliggono e del ruolo che abbiamo nell'invertire tale scenario puntando verso una apicoltura più "naturale ed amica delle api". Nello stesso evento saranno consegnati i diplomi ai partecipanti del Corso di !°

 

Sigillo prescelto

giovedì, 17 ottobre 2019  

Sigillo maggiormente votato e  prescelto, non più modificabile, che sarà   in uso dai soci del Consorzio.

News

 

Termine ultimo per ordine candito.INDEROGABILE

lunedì, 14 ottobre 2019  

Ricordiamo a tutti i soci che la data ultima INDEROGABILE per l'acquisto del candito è sabato 18/10/2019.

News

 

Segnalazione

lunedì, 7 ottobre 2019  

Chiunque veda in zona Noci, Putignano, Mottola un pick up mitsubishi  l 200 vecchio modello rosso lo segnali in Associazione .

 

Perdite api negli Stati Uniti

lunedì, 7 ottobre 2019  

Nel periodo compreso tra aprile 2018 ed aprile 2019 negli Stati Uniti sono morti il 40,7% degli alveari posseduti con perdite nel solo inverno del 37,7%. Diamo questa notizia per evidenziare come sia anche in Italia , urgente un cambio di passo della nostra apicoltura che negli ultimi anni ha avuto come modello quella americana performante ed intensiva con disinvolto uso di ibridi e razze non autoctone, di nutrizioni forzate, di spostamenti su lunghe tratte ecc. Speriamo che simili tragedie servano

 

Corso di perfezionamento di 1° livello in analisi sensoriale del miele

lunedì, 9 settembre 2019  

 Riservato a coloro che almeno da tre mesi hanno frequentato un corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele. Valevole come percorso ai fini dell'iscrizione all'Albo  Esperti in analisi sensoriale del miele. Costo corso 180€

L'associazione

Chi siamo:

Pugliaapi è una associazione regionale libera ed indipendente, non affilliata ad alcuna Unione Nazionale, formata da  apicoltori Pugliesi per l'apicoltura Pugliese. .

Dove siamo:

Promuoviamo lo sviluppo dell'apicoltura sul territorio pugliese, valorizziamo la qualità e tipicità dei prodotti apistici regionali, sensibiliziamo i cittadini al rispetto ambientale attreverso le api, supportiamo i nostri soci fornendo assistenza tecnica. Molto bene ma  questo  a noi di Pugliaapi non basta.

Dove andiamo:

Sognare, credere e progettare, lasciare un segno incisivo ed indelebile del proprio operato  verso uno sviluppo  armonico che coinvolga gli apicoltori in prima persona in un percorso che li vede protagonisti di uno scenario nuovo, affascinante ed entusiasmante che si chiama filiera, comparto, sistema.

Questa è la nostra più importante missione.

 

 

News più lette

Partner

Regione puglia
Anagrafe Apistica
Associazione Vegetariani Italiana