Archivio news

 

Tutela dell'ape ligustica in Puglia

mercoledì, 23 gennaio 2019  

          CONVEGNO Ape Lugustica un patrimonio da preservare e tutelare il progetto Pugliese Aula Magna Dipartimento di Medicina Veterinaria Valenzano(Bari) 15 febbraio 2019 ore 14,30 La Regione Puglia è tra le prime, ad affrontare e dibattere sul rischio di estizione a cui stanno portando l'ape Ligustica  minacciata dall 'uso dissennato che una certa apicoltura Italiana sta facendo di ibridi e razze alloctone.  Sul

 

Ma chi giudica i mieli?

domenica, 30 dicembre 2018  

Diversi apicoltori associati hanno segnalato il fatto che il Crea di Bologna, non si sà bene in base a quali parametri, stà declassando vari mieli pugliesi di centaurea a millefiori.Tali mieli sono stati giudicati anche in sedute di iscritti all'albo e concorsi regionali come ottimi monoflora di fiordaliso giallo o centaurea.Tutti i parametri chimico fisici ed organolettici rispondevano a tale miele tralatro prodotto da decine di apicoltori pugliesi e da decine di anni consolidando

 

Difesa fitosanitaria e salvaguardia api in Puglia

giovedì, 20 dicembre 2018  

Pugliaapi invita tutti coloro che orbitano nel mondo dell'apicoltura Regionale Pugliese a partecipare al Convegno  organizzato presso la ex Aula  Magna Facoltà di Agraria-Università agli Studi di Bari in data 29/01/2019 ore 14,30, riguardante il ruolo delle api come ipollinatori per la salvaguardia della biodiversità, importanza dell'impollinazione pronuba delle colture agrarie, tutela delle api da trattamenti fitosanitari.   Per i soci(chiamare in segreteria

 

Progetto "Ape Pugliese" per il recupero e reintroduzione dell'Apis mellifera ligustica sul nostro territorio regionale.

lunedì, 17 dicembre 2018  

L'introduzione scellerata negli ultimi 20 anni In Puglia di razze di api alloctone ha portato a seria minaccia di estinzione i nostri ecotipi di api ligustiche. Le nostre api Pugliesi autoctone sono sempre state ottime sia nelle produzione di miele, che negli anni 70/80 raggiungeva anche medie vicine al quintale, e non presentavano problemi in termini di sopravvivenza invernale e di necessità di nutrizioni (che era una pratica pressocchè sconosciuta ), avevano anche una buona

 

Corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele

venerdì, 14 dicembre 2018  

Si svolgerà in Gioia del Colle (Bari) presso la sede dell'Associazione Regionale Apicoltori "Pugliaapi" un corso di introduzione all'analisi sensoriale dei mieli. Per gli apicoltori seguire tale corso, della durata di 4 giorni, è utile nel apprendere i metodi con cui valutare correttamente il proprio miele, se corrispondente all'origine botanica, quali nettari accompagnatori ha, giustezza del colore, dell'aroma e quindi riuscire a valutare le giuste fonti nettarifere e le zone

News

 

Pugliaapi per il recupero e a difesa dell'ape autoctona Pugliese

venerdì, 7 dicembre 2018  

Condividendo a pieno lo spirito della carta di san Michele con la quale la scienza italiana ha lanciato un grido di allarme sull'introduzione di razze di api estrannee alla ligustica Italiana e che tanti danni sta creando all'intero comparto apistico Italiano, Pugliaapi sottoscrive la carta e sta già approntando azioni concrete affinchè nella nostra regione la si faccia finita sull'introduzione di razze estranee alla ligustica e si avvii un progetto di recupero e tutela. Chi scrive

 

Al via il Concorso "TERRE DOLCI" mieli d'eccellenza Pugliesi

martedì, 4 dicembre 2018  

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Concorso"TERRE DOLCI" per la raccolta, valutazione e premiazione dei mieli di qualità prodotti in Puglia. Grazie ai cento campioni inviati  e alla partecipazione delle maggiori 50 aziende apistiche Pugliesi,  in rappresentanza  dell'intero territorio Regionale,  la scorsa terza edizione del  Concorso"TERRE DOLCI"è stata una grande vetrina verso il grande pubblico, che ha conosciuto

 

Cose concrete per l'apicoltura Pugliese

martedì, 20 novembre 2018  

Nella scia delle varie iniziative di cui la nostra Associazione è stata artefice negli anni  per favorire la nostra apicoltura ed il nostro territorio e citiamo la Legge Regionale,  Il Forum annuale, "Dolci Terre"  il Concorso per la promozione e valorizzazione del miele Regionale, promotori per il riconoscimento della D.O.P. per il miele della fascia ionica, promotori del CO.R.A.PI. Consorzio di apicoltori per la valorizzazione e tutela del miele Pugliese, Pugliaapi oggi

Corsi & Seminari

 

Aethina tumida, viaggio nella zona rossa

mercoledì, 31 ottobre 2018  

Dopo molto tempo di un rumoroso e sospetto silenzio, durante il quale si pensava che il problema non ci fosse più,  ci sono sopraggiunte  voci allarmanti circa la situazione aethina in Calabria ed in particolare riguardanti una inaspettata recrudescenza in zona Vibo. Abbiamo quindi organizzato un viaggio per capire sul campo e valutare l'esatto stato della situazione. Parliamo delle zone di Gioia Tauro, San Fedinando, Limbadi e Nicotera incontrando

News

 

Attenzione alle scorte invernali con miele di edera e/o crucifere

martedì, 23 ottobre 2018  

Ci è giunta voce, e per questo interveniamo, che taluni asseriscono che l'invernamento con scorte di miele di edera e di crucifere in genere, non è di alcun problema per le api. Ebbene chi asserisce questo è sicuramente a corto di conoscenze ed  esperienza nel settore miele, cosa molto più complessa ed articolata rispetto alla ripetitiva , standardizzata e noiosa  produzione ad esempio  di pappa reale (perchè pare che chi vada dicendo

News

 

Lo strano caso dell'apicoltura Pugliese

giovedì, 11 ottobre 2018  

Non poteva sfuggire a coloro che di apicoltura in Puglia ne sanno qualcosa e ne conoscono i fondamentali, di come l'unico strumento di finanziamento settoriale, Legge 1308, assegni alla Regione Puglia sempre meno fondi, passando da punte sino a  105.000€ ai poco più di 50.000€ per la prossima stagione2019. Ora le somme erogate alle varie regioni Italiane variano in base ad un unico parametro: Il numero di alveari denunciati. Fin qui tutto chiaro se non il fatto che la decurtazioine

News

 

Presentazione G.O. "A.R.N.I.E."( Valevole come avviso pubblico.)

mercoledì, 3 ottobre 2018  

Non poteva sfuggire a coloro che di apicoltura in Puglia ne sanno qualcosa e ne conoscono i fondamentali, di come l'unico strumento di finanziamento settoriale, Legge 1308, assegni alla Regione Puglia sempre meno fondi, passando da punte sino a  105.000€ ai poco più di 50.000€ per la prossima stagione2019. Ora le somme erogate alle varie regioni Italiane variano in base ad un unico parametro: Il numero di alveari denunciati. Fin qui tutto chiaro se non il fatto che la decurtazioine

L'associazione

Chi siamo:

Pugliaapi è una associazione regionale libera ed indipendente, non affilliata ad alcuna Unione Nazionale, formata da  apicoltori Pugliesi per l'apicoltura Pugliese. .

Dove siamo:

Promuoviamo lo sviluppo dell'apicoltura sul territorio pugliese, valorizziamo la qualità e tipicità dei prodotti apistici regionali, sensibiliziamo i cittadini al rispetto ambientale attreverso le api, supportiamo i nostri soci fornendo assistenza tecnica. Molto bene ma  questo  a noi di Pugliaapi non basta.

Dove andiamo:

Sognare, credere e progettare, lasciare un segno incisivo ed indelebile del proprio operato  verso uno sviluppo  armonico che coinvolga gli apicoltori in prima persona in un percorso che li vede protagonisti di uno scenario nuovo, affascinante ed entusiasmante che si chiama filiera, comparto, sistema.

Questa è la nostra più importante missione.

 

 

News più lette

Partner

Regione puglia
Anagrafe Apistica
Associazione Vegetariani Italiana