Archivio news

News

 

Pugliaapi per il recupero e a difesa dell'ape autoctona Pugliese

venerdì, 7 dicembre 2018  

Condividendo a pieno lo spirito della carta di san Michele con la quale la scienza italiana ha lanciato un grido di allarme sull'introduzione di razze di api estrannee alla ligustica Italiana e che tanti danni sta creando all'intero comparto apistico Italiano, Pugliaapi sottoscrive la carta e sta già approntando azioni concrete affinchè nella nostra regione la si faccia finita sull'introduzione di razze estranee alla ligustica e si avvii un progetto di recupero e tutela. Chi scrive

 

Al via il Concorso "TERRE DOLCI" mieli d'eccellenza Pugliesi

martedì, 4 dicembre 2018  

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Concorso"TERRE DOLCI" per la raccolta, valutazione e premiazione dei mieli di qualità prodotti in Puglia. Grazie ai cento campioni inviati  e alla partecipazione delle maggiori 50 aziende apistiche Pugliesi,  in rappresentanza  dell'intero territorio Regionale,  la scorsa terza edizione del  Concorso"TERRE DOLCI"è stata una grande vetrina verso il grande pubblico, che ha conosciuto

 

Cose concrete per l'apicoltura Pugliese

martedì, 20 novembre 2018  

Nella scia delle varie iniziative di cui la nostra Associazione è stata artefice negli anni  per favorire la nostra apicoltura ed il nostro territorio e citiamo la Legge Regionale,  Il Forum annuale, "Dolci Terre"  il Concorso per la promozione e valorizzazione del miele Regionale, promotori per il riconoscimento della D.O.P. per il miele della fascia ionica, promotori del CO.R.A.PI. Consorzio di apicoltori per la valorizzazione e tutela del miele Pugliese, Pugliaapi oggi

Corsi & Seminari

 

Aethina tumida, viaggio nella zona rossa

mercoledì, 31 ottobre 2018  

Dopo molto tempo di un rumoroso e sospetto silenzio, durante il quale si pensava che il problema non ci fosse più,  ci sono sopraggiunte  voci allarmanti circa la situazione aethina in Calabria ed in particolare riguardanti una inaspettata recrudescenza in zona Vibo. Abbiamo quindi organizzato un viaggio per capire sul campo e valutare l'esatto stato della situazione. Parliamo delle zone di Gioia Tauro, San Fedinando, Limbadi e Nicotera incontrando

News

 

Attenzione alle scorte invernali con miele di edera e/o crucifere

martedì, 23 ottobre 2018  

Ci è giunta voce, e per questo interveniamo, che taluni asseriscono che l'invernamento con scorte di miele di edera e di crucifere in genere, non è di alcun problema per le api. Ebbene chi asserisce questo è sicuramente a corto di conoscenze ed  esperienza nel settore miele, cosa molto più complessa ed articolata rispetto alla ripetitiva , standardizzata e noiosa  produzione ad esempio  di pappa reale (perchè pare che chi vada dicendo

News

 

Lo strano caso dell'apicoltura Pugliese

giovedì, 11 ottobre 2018  

Non poteva sfuggire a coloro che di apicoltura in Puglia ne sanno qualcosa e ne conoscono i fondamentali, di come l'unico strumento di finanziamento settoriale, Legge 1308, assegni alla Regione Puglia sempre meno fondi, passando da punte sino a  105.000€ ai poco più di 50.000€ per la prossima stagione2019. Ora le somme erogate alle varie regioni Italiane variano in base ad un unico parametro: Il numero di alveari denunciati. Fin qui tutto chiaro se non il fatto che la decurtazioine

News

 

Presentazione G.O. "A.R.N.I.E."( Valevole come avviso pubblico.)

mercoledì, 3 ottobre 2018  

Non poteva sfuggire a coloro che di apicoltura in Puglia ne sanno qualcosa e ne conoscono i fondamentali, di come l'unico strumento di finanziamento settoriale, Legge 1308, assegni alla Regione Puglia sempre meno fondi, passando da punte sino a  105.000€ ai poco più di 50.000€ per la prossima stagione2019. Ora le somme erogate alle varie regioni Italiane variano in base ad un unico parametro: Il numero di alveari denunciati. Fin qui tutto chiaro se non il fatto che la decurtazioine

 

Non accolto dal TAR Lazio il ricorso degli apicoltori Pugliesi

giovedì, 26 luglio 2018  

Siamo ancora inattesa di maggiori e approfondite motivazioni a riguardo del non accoglimento da parte del TAR Lazio del ricorso contro l'uso di pesticidi dannosi( per contrastare la xylella) per le api presentato da una delegazione di 30 aziende Pugliesi. A breve maggiori particolari.  

 

Andamento produttivo 2018

giovedì, 26 luglio 2018  

A chiusura raccolti estivi segnaliamo: Coriandolo- nel Foggiano 12 kg  Materano 15 kg Rovo-15 kg Timo-20 kg Eucalipto- 15 kg Note: Dopo il disastroso avvio primaverile funestato dalla infida e sottovalutata gelata di metà febbraio e dalle temperature vicine ai 30° nella seconda settimana di raccolto agrumi, fortunatamente le piogge abbondanti di inizio estate hanno favorito le fioriture in corso.Da segnalare il ritorno del miele di eucalipto in purezza(non melata come gli

 

Tavolo tecnico xylella; Pugliaapi dice no al Epic sl

mercoledì, 16 maggio 2018  

Il Presidente Pugliaapi ha ribadito il proprio no fermo all'uso del Epic (neonicotinoide che dovrebbe essere usato per trattare mezza Puglia) come previsto dal Documento attuativo esposto al tavolo tecnico riguardante l'attuazione delle misure previste dal decreto Martina a cui erano presenti ricercatori, associazioni e tecnici qualificati. E' stato fatto presente come l'uso a tappeto del fitofarmaco Epic avrebbe sull'intero sistema di insetti pronubi e non un effetto devastante ed in particolare

News

 

Andamento produttivo 2018

venerdì, 11 maggio 2018  

Assenti completamente raccolti su asfodelo causa gelate e stress idrici, le poche piante fiorite non sono riuscite ad apportare nulla. Ciliegio -12kg . Agrum-i18 kg fioritura partita molto bene ma penalizzata nel suo momento migliore da temperature arrivate anche a 30°.Coloro che, tergiversando sul ciliegio per maturazione ,hanno portato le api in ritardo non hanno prodotto alcunchè. Rosmarino 8 kg. Millefiori- raccolta in corso aiutato da discrete piogge su tutta la dorsale Murgiana.Ad

News

 

Pugliaapi presenta ricorso contro decreto Xylella

martedì, 8 maggio 2018  

A.I.A.B.-(Associazione Italiana Agricoltura biologica) e PUGLIAAPI Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi si sono incontrati  il giorno 04/05/18 presso l’Azienda Agr.  Pantaleo di Fasano per mettere a punto tempi e modalità di presentazione del ricorso contro il decreto Martina del 13/02/18 “Emergenza xylella” imposto alla Regione Puglia dal Ministero . Erano presenti decine di aziende agricole biologiche di tutto il territorio Salentino e in rappresentanza

L'associazione

Chi siamo:

Pugliaapi è una associazione regionale libera ed indipendente, non affilliata ad alcuna Unione Nazionale, formata da  apicoltori Pugliesi per l'apicoltura Pugliese. .

Dove siamo:

Promuoviamo lo sviluppo dell'apicoltura sul territorio pugliese, valorizziamo la qualità e tipicità dei prodotti apistici regionali, sensibiliziamo i cittadini al rispetto ambientale attreverso le api, supportiamo i nostri soci fornendo assistenza tecnica. Molto bene ma  questo  a noi di Pugliaapi non basta.

Dove andiamo:

Sognare, credere e progettare, lasciare un segno incisivo ed indelebile del proprio operato  verso uno sviluppo  armonico che coinvolga gli apicoltori in prima persona in un percorso che li vede protagonisti di uno scenario nuovo, affascinante ed entusiasmante che si chiama filiera, comparto, sistema.

Questa è la nostra più importante missione.

 

 

Partner

Regione puglia
Anagrafe Apistica
Associazione Vegetariani Italiana